Cosa sono i Punti Impresa Digitale e il Network Impresa 4.0
I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di Commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica del digitale nelle micro, piccole e medie Imprese di tutti i settori economici. Al network di punti «fisici» si aggiunge una rete "virtuale" attraverso il ricorso ad un'ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media.
Il network 4.0
I Punti Impresa Digitale fanno parte del più ampio Network nazionale Impresa 4.0, nato per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0 con un approccio sinergico e complementare. Il Network sarà costituito, oltre che dai Punti Impresa Digitale, da Digital Innovation Hub (DIH) e Competence Center, distribuiti sul territorio nazionale, che si occuperanno della diffusione della conoscenza relativa ai vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0 e di assistere le imprese nella comprensione della propria maturità digitale individuando le aree di intervento prioritarie.
A cosa servono
L'obiettivo dei Punti Impresa Digitale è quello di fare crescere la consapevolezza "attiva" delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al suo mancato utilizzo.
A chi si rivolgono
I destinatari delle attività fornite dai Punti Impresa Digitale sono le imprese, di qualsiasi dimensione e settore economico, e i professionisti.
Quali attività svolgono i PID
Per diffondere la consapevolezza sul digitale presso le imprese sono previste attività di informazione e di assistenza nella fase di implementazione degli interventi.
Per informazioni e contatti sulle attività della Camera di Commercio inerenti il PID rivolgersi ai seguenti contatti
Dr.ssa Antonella Bigio 0372490259
Dr. Giovanni Gaiardi 0372490248
oppure mandare una mail a:
innovazione@cr.camcom.it
Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 - 2020
Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 - 2019
Incontri ed eventi anni - archivio anni precedenti -
Portale Nazionale dei Punti Impresa Digitale
La nuova Piattaforma “Digital Experience Center” http://digitalexperiencecenter.it, nataall’interno del progetto PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, ha l’obiettivo di creare una community che coinvolga i diversi attori dell’ecosistema camerale, il imprenditoriale lombardo e i cittadini, per favorire lo scambio di idee, la condivisione delle proposte progettuali più innovative e la creazione di un solido networking.
Tramite questo Portale, inoltre, le imprese hanno la possibilità candidarsi come Fornitori I4.0 o Esperti I4.0, utilizzando l’apposita modulistica che è possibile trovare nelle sezioni “Elenco fornitori I4.0” e “Programma esperti I4.0”.
INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE PER L’ELENCO PUBBLICO DI FORNITORI DI SERVIZI E TECNOLOGIE I4.0
L’elenco è finalizzato a essere uno strumento di supporto alle imprese che si rivolgono ai Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio lombarde e successivamente richiedono una consulenza specialistica negli ambiti tecnologici previsti dal piano nazionale Impresa 4.0. L’inserimento in tale elenco faciliterà inoltre l’individuazione di tali soggetti come fornitori di servizi e tecnologie I4.0 nell’ambito dei Bandi di “digitalizzazione” e delle attività promosse dai PID della Lombardia e da Unioncamere Lombardia a partire dal 2020.
Link per la candidatura: http://digitalexperiencenter.it/?q=avviso-elenco-fornitori
COME PUOI INNOVARE
LA TUA IMPRESA
NELL’ERA DEL DIGITALE?
SELFI4.0: Compila il test online gratuito di autovalutazione, che attraverso l’analisi dei processi aziendali permette di misurare il grado di maturità digitale di un’impresa.
SCOPRI QUANTO LA TUA IMPRESA È DIGITALE SU www.puntoimpresadigitale.camcom.it alla voce "Digital Assessment".
ZOOM4.0: Richiedi una valutazione approfondita dei processi aziendali, effettuata dal Digital Promoter del PID direttamente presso l'impresa, al fine di fornire indicazioni e suggerimenti sui percorsi di digitalizzazione in chiave Impresa 4.0 più opportuni da avviare.
Per maggiori informazioni contatta il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Cremona:
Tel - 0372 490223
Email - innovazione@cr.camcom.it
Con l’affermarsi a livello globale delle tecnologie digitali quali facilitatori della crescita aziendale, il Fintech, vale a dire l’insieme di tutti quegli strumenti nati dalla sintesi tra tecnologia e finanza, ha proposto in modo significativo soluzioni in grado di rivoluzionare le modalità di finanziamento delle imprese, oltre che a promuovere modelli di business totalmente nuovi. Modelli con cui le imprese lombarde devono necessariamente confrontarsi per preservare ed incrementare la loro competitività sui mercati.
È per questo motivo che, all’interno del Punto Impresa Digitale, è nato il progetto “Fintech – Finanza digitale 4.0” che vede la collaborazione tra il sistema camerale lombardo, Regione Lombardia e Innexta – Consorzio camerale per il Credito e la Finanza.
Servizi digitali Innexta
Innexta Score è una web-app finalizzata alla valutazione aziendale che permette agli utenti di conoscere clienti, fornitori e altre imprese di interesse, a partire da una segnalazione «semaforica» associata ad una informativa di base in grado di fornire una indicazione sintetica ma puntuale del livello di rischiosità delle imprese ricercate.
Fintech Digital Index è un database dinamico che raccoglie dati, informazioni e caratteristiche delle imprese fintech italiane. Per ciascuna è disponibile una scheda con dati anagrafici e contabili, traguardi e obiettivi imprenditoriali, clienti di riferimento e servizi offerti.
Incentivi Monitor è un database sempre aggiornato, per cogliere tempestivamente le opportunità legate a bandi di contributo e incentivi finanziari messi a disposizione dalle Camere di commercio italiane.
Per maggiori informazioni vista il sito https://servizi.innexta.it/cremona