Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

CREMONA E I SUOI PRODOTTI TIPICI

FESTIVAL DELLA MOSTARDA 2025

La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia presenta la kermesse gastronomica in un consolidato formato digitale, diffuso e in presenza. Ad affiancare l’evento digitale un ricco programma di degustazioni a cura di realtà eno-gastronomiche e ristoranti del territorio

La mostarda, grande classico della tradizione gastronomica lombarda, torna protagonista in occasione della 11^ edizione del Festival della Mostarda, in versione diffusa e digitale, dal 3 ottobre al 16 novembre 2025. Il Festival si proporrà nuovamente come evento diffuso, con degustazioni organizzate dai produttori, dai ristoratori, dai commercianti e da altre attività, per valorizzare uno dei prodotti più caratteristici del territorio cremonese e come evento digitale con interviste, ricette e curiosità sulla Mostarda e sugli abbinamenti.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’evento, giunto alla decima edizione e nato dalla collaborazione fra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, con il supporto dei Comuni di Cremona e di Mantova, della Strada del Gusto Cremonese, del Touring Club sezione di Cremona, dell’Accademia Italiana della Cucina, della Federazione Italiana Cuochi, dell’Unione Cuochi di Regione Lombardia, dell’ERSAF - Regione Lombardia e dell’Istituto “Luigi Einaudi”, della Casearia di Pandino, dell’Istituto Munari di Crema, si ripropone come evento digitale e diffuso per riportare all’attenzione un prodotto antico della cucina lombarda rivisitato in chiave moderna, all’insegna di degustazioni, show cooking, cultura e turismo.

Il Festival tornerà in presenza nel “Villaggio della Mostarda” che sarà allestito in Piazza Roma a Cremona, in occasione della Festa del Salame, in programma dal 3 al 5 ottobre 2025, e in occasione della Festa del Torrone, in programma dall’ 8 al 16 novembre 2025.

Sono previsti bandi per le imprese del territorio provinciale che desiderano partecipare alla Festa del Salame e alla Festa del Torrone.

Per il pubblico sarà inoltre possibile andare presso i ristoratori del territorio provinciale, aderenti all’iniziativa, per degustare gli abbinamenti proposti, assaggiare i cocktail e le gustose proposte con la mostarda presso i locali aderenti al Festival della Mostarda e partecipare alle degustazioni proposte dalle attività commerciali, nelle date che ci verranno segnalate.

I produttori avranno l'opportunità di proporre iniziative collaterali che verranno promosse attraverso i canali di comunicazione del Festival: visite virtuali in azienda, lancio di nuovi prodotti, degustazioni, corsi ed eventi.

I produttori possono valutare se proporre un’iniziativa singolarmente o in collaborazione con una realtà locale, dal ristorante ad altra realtà commerciale o artigianale.

Tutte queste attività potranno essere promosse attraverso i canali ufficiali del festival e organizzate singolarmente o in collaborazione con altre realtà locali, come ristoranti o negozi.

L'obiettivo della decima edizione è quello di valorizzare la mostarda non solo come prodotto gastronomico, ma anche, in quanto eccellenza della tradizione lombarda e italiana, elemento chiave per il turismo enogastronomico.

La domanda di ammissione al Festival deve essere inviata entro il 18 settembre 2025 all’Ufficio Cultura, Turismo e Tipicità della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia – indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.cmp.camcom.it . Le domande dovranno essere indirizzate alla c.a. Ufficio Cultura, Turismo e Tipicità - Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia - Piazza Stradivari 5 - 26100 Cremona

Il Festival, organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, sarà una manifestazione diffusa e digitale con interviste, ricette e curiosità sulla Mostarda.

Anche quest'anno, il Festival della Mostarda offrirà la possibilità di acquistare la mostarda sia attraverso i canali tradizionali, nei negozi fisici, sia online, sui siti di e-commerce dei produttori e in occasione dalle manifestazioni più importanti del territorio, quali:

▪     La Festa del Salame, dal 3 al 5 ottobre 2025

▪     La Festa del Torrone, dall’ 8 al 16 novembre 2025

Grazie alla tecnologia, il Festival 2025 diventa un evento globale, mantenendo però una forte connessione con il territorio. Sarà possibile gustare la mostarda in raffinate ricette nei ristoranti del territorio, mentre cocktail e accostamenti gastronomici unici saranno protagonisti nei locali del centro di Cremona. Inoltre, verranno organizzate degustazioni a tema nelle enoteche della città.

Ricette, curiosità e aggiornamenti sul Festival della Mostarda sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento e sulle pagine Instagram, Facebook e You tube della manifestazione

 

Seguici su FACEBOOK (vai direttamente alla pagina Facebook)

Seguici su INSTAGRAM (vai direttamente alla pagina Instagram)

Seguici su YOUTUBE (vai direttamente al canale YouTube)

Visita il nostro sito www.festivaldellamostarda.it

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Attività Promozionali (Tel. 0372 490224 email: innovazione@cmp.camcom.it).

 

Produttori di mostarda: 

Avviso Festival della Mostarda produttori 2025 

Scheda adesione produttori 2025


Ristoratori:

Avviso Festival della Mostarda ristoranti 2025

Scheda adesione ristoranti 2025


Altre imprese che vendono mostarda: 

Avviso Festival della Mostarda altre imprese che vendono mostarda 2025

Scheda adesione altre imprese che vendono mostarda 2025

 
Altre imprese: 

Avviso Festival della Mostarda altre imprese 2025

Scheda adesione altre imprese 2025

I NOSTRI PRODOTTI TIPICI

salumi

Far conoscere ed apprezzare i prodotti agroalimentari, biglietto da visita del territorio e simbolo di eccellenza in grado di veicolare nel mondo l'immagine di qualità dei prodotti italiani, è un'esigenza primaria per un ente, come la Camera di Commercio, che ha come obiettivo prioritario lo sviluppo dell'economia e del sistema delle imprese.

salva cremasco: formaggio stagionato a pasta compatta

I nostri prodotti sono parte importante della nostra storia e della nostra cultura e contribuiscono, insieme alle tante opere d'arte e all'artigianato artistico musicale, a rendere il territorio un luogo unico da scoprire ed apprezzare.

Con questa consapevolezza la Camera di Commercio di Cremona, a conferma del suo impegno a promuovere le tipicità locali, pubblica l'opuscolo "Cremona presenta i suoi prodotti tipici", un viaggio suggestivo alla loro scoperta e valorizzazione.

bollito di carni miste con la mostarda ravioli denominati marubini torrone spongarda: dolce tra i più antichi d'Italia

 


Impostazioni dei Cookies

Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente, anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.

Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina

Per vedere la Cookie Policy completa, clicchi Maggiori informazioni.


Conferma la tua scelta
Accetta tutti i cookies
X